Il libro è scritto e stampato: Re-Sisters. Donne e resistenza globale
contemporanea a cura di Laura Fantone e Ippolita Franciosi, per la Morgana Edizioni. Firenze
2008.
Re/Sisters è un progetto multimediale
incentrato su interviste rilasciate da
donne attive nei movimenti sociali a livello globale. Donne che, proprio come sorelle, hanno in comune molte caratteristiche, non fisiche, ma morali: credono nei cambiamenti, nella lotta alla violenza e alla
prevaricazione, per i valori di giustizia, uguaglianza, libertà sessuale
e religiosa, rispetto dell’ambiente
Vivono in zone di conflitti, giornaliste,
scienziate, scrittrici, attiviste politiche, donne consapevoli di essere
nel mondo per poterlo cambiare. Il
libro, il video e la mostra fotografica sono intesi come progetti aperti eleggibili a livelli differenti, il cui
scopo e’ favorire il dialogo e la conoscenza reciproca tra culture
diverse e la consapevolezza del ruolo della donna nella società contemporanea
globale.
Il progetto è stato finanziato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di
Pontedera, (Pisa), tra il 2006 e il 2007 e comprende appunto anche una mostra (QUI potete vedere una galleria di immagini) che si apre con un omaggio ad
Aminattou Ali Ahmed Haider – una delle più importanti attiviste per i diritti
delle donne e dei bambini Saharawi collega il resto della mostra di
ritratti di donne attive nel mondo contemporaneo.

C’e’ anche un video (scaricabile gratuitamente dal sito Ngvision, non ancora pubblicato, tenete d’occhio la pagina delle due autrici per sapere quando sarà disponibile), Re-Sisters. Donne in
movimento, dvd, 30′, di Laura Fantone, Ippolita Franciosi, M.R.T. Film
Commission Production, 2008.
Questo documentario idealmente si lega al precedente progetto delle autrici: (R)Esistenze. Il passaggio
della staffetta", (morgana edizioni, 2005 – anche questo gratuitamente scaricabile da Ngvision) interviste alle donne partigiane
in toscana. Le resistenze di oggi portano a incontrare donne di paesi
lontani in uno scambio reciproco tra culture e generazioni diverse: da
Malalai Joya, Aminata Traorè, Vandana Shiva,alle Madres de Plaza de Mayo.
Nel libro trovate le interviste a Hebe de Bonafini, presidente
dell’associazione argentina Madres de la Plaza de Mayo; Amira Hass, giornalista israeliana
residente in Palestina; Aminattou Haidar, resistente del popolo
Saharawi in Marocco; Malalai Joya, parlamentare afghana; Arundhati Roy, scrittrice indiana; Vandana Shiva, scienziata indiana; Marjane Satrapi, fumettista iraniana
residente in Francia (a cura di Alessandra Cicalini); Aminata Traore, ministro della cultura
del Mali.
Le autrici amano fare la presentazione del loro libro assieme a mostra delle fotografie e proiezione. Se avete voglia disaperne di più sul loro sito trovate un indirizzo di contatto.