Da Abbatto i Muri:
Costanza Miriano discute amabilmente del più e del meno (via blog) con Ritanna Armeni. La Armeni ha scritto un pezzo su Il Foglio per dire quanto il Papa sarebbe ultra moderno e la Miriano, sempre su Il Foglio, le ricorda, più o meno, che non servirebbe un Papa innovatore perché la Chiesa non sarebbe comunque affatto misogina.
Tentare di calarsi sul terreno che ragiona sui livelli di umanità di una istituzione patriarcale non mi sembra il caso. Da atea e laica ho la mia precisa idea in proposito ma ciascun@ è libera di praticare il proprio credo e io devo rispetto a questa esigenza. Quello su cui sono chiamata a intervenire è ciò che mi riguarda, in quanto donna, femminista, in quanto persona, sul corpo della quale viene imposto un ruolo quand’anche uno stigma nel bel mezzo delle disquisizioni su quanto c’è di bello nella chiesa per chi la chiesa la sceglie come punto di riferimento per se’.
Miriano elenca una serie di nomi di donne felicemente in sintonia con la Chiesa e poi scrive:
“Sono donne in pace con la loro femminilità, che sanno che la loro grandezza è diversa da quella dei maschi (si può ancora dire? discrimino?), maschi che proprio a loro sono affidati, come l’umanità tutta – scriveva Giovanni Paolo II – in modo speciale da Dio.
È questo il potere delle donne, che è diverso da quello maschile: l’uomo sottomette, la donna seduce, cioè porta a sé, e sono due forme di potere che possono essere usate per il bene o per il male (spero che questa rozza ed elementare distinzione non offenda nessuno, ma si sa, noi cattolici siamo un po’ sempliciotti, al bene e al male ci crediamo ancora).
Conosco invece moltissime donne ingannate dalla vera misoginia, quella del femminismo, ma qui dovrei cominciare a srotolare un lunghissimo papiro, andando fuori tema.“
Parto dalla fine: la vera misoginia sarebbe quella del femminismo, cioè la mia. E mi piacerebbe davvero leggere il papiro della scrittrice per fornire un papiro altrettanto lungo di motivazioni per cui io mi sento odiata a partire da affermazioni come questa.
Continued…