Skip to content


Palermo, il comune interrompe il servizio alle donne vittime di violenza: appuntamento in assemblea cittadina!

Avevamo già pubblicato qui della questione. Ripubblichiamo con qualche dettaglio in più. Fate attenzione
a prendere nota della data dell’assemblea che è stata posticipata di un giorno. Non il 4
ma il 5 febbraio. Segue l’appello:

ASSEMBLEA CITTADINA 


Palazzo delle Aquile, Sala delle Lapidi, Palermo martedì 5 febbraio ore 16.00

Come già comunicato nei giorni scorsi, il Comune di Palermo non ha rinnovato le convenzioni dei servizi di ospitalità per donne vittime di violenza (la Casa delle Moire gestita dalla nostra associazione e Villa Anna gestita dal Buon Pastore), eliminando così la garanzia di accesso ai luoghi di protezione per quelle donne che coi loro figli sono costrette ad allontanarsi da casa per problemi di sicurezza.

Il nostro Centro antiviolenza, che segue circa 400 donne l’anno, offre, oltre all’ospitalità, la presa in carico di donne e minori da parte del centro e l’attivazione di tutte le attività utili (consulenze legali, terapie individuali e di gruppo per donne e bambini/e, definizione ed accompagnamento nei progetti di vita individuali, attivazione dei servizi di rete, messa in protezione del nucleo o della donna, etc.).

È grave che si sia deciso di interrompere un servizio che, da dieci anni, garantisce la possibilità di ospitare donne e minori a rischio di incolumità fisica a causa di violenza intrafamiliare e/o di abusi.

Di questa scelta e dei suoi effetti vogliamo informare la città di Palermo, così come abbiamo già informato i componenti della Rete contro la violenza alle donne ed ai minori della città, di cui il Comune è componente con l’impegno a “svolgere un ruolo attivo nel supporto all’uscita dalla violenza attraverso i propri servizi territoriali, le convenzioni con le strutture di ospitalità”.

Questa scelta dell’Amministrazione Comunale avviene in un quadro nazionale di particolare attenzione al fenomeno ed ai servizi ad esso dedicati, che ha visto il Comune di Palermo sottoscrivere un Protocollo di intesa con il Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che rende Palermo territorio pilota per il progetto nazionale Arianna 1522.

Si è organizzato un incontro presso la nostra sede con le Consigliere Comunali al quale erano presenti anche rappresentanti della CGIL Palermo, della Rete cittadina e del Buon Pastore, la Consigliera Regionale di Parità.


Il 5 febbraio 2008, alle ore 16.00 si terrà presso il Palazzo delle Aquile, Sala delle lapidi, un’Assemblea cittadina
, aperta a tutte le forze politiche, alle associazioni, ai rappresentanti dei servizi e alle/ai cittadine/i.

Si confronteranno l’analisi delle esigenze che emergono nel territorio e le risposte che vengono fornite dagli Enti pubblici sul tema.

Riteniamo importante che, per le donne vittime di maltrattamenti e/o violenza, siano garantiti i servizi di base, accoglienza ed ospitalità, attraverso politiche pubbliche da parte degli Enti locali, in particolare del Comune, che diano una risposta di qualità ai bisogni delle donne.


Per ogni informazione: Le Onde Onlus, Via XX Settembre 57, Tel. e fax 091 327973

Posted in Corpi, Fem/Activism, Omicidi sociali.