Skip to content


La malafede della zoofobia – parte II

humananimal2Da Intersezioni:

Continua da qui
“La nostra esperienza primordiale, preconcettuale… è intrinsecamente sinestesica”(12), scrive David Abram. Cita Merleau-Ponty nell’affermare che esiste uno “strato primario dell’esperienza che precede la sua divisione in sensi(13) separati”, e che la ragione per cui non siamo consapevoli del primato della sinestesia nella percezione è “perché la conoscenza scientifica sposta il centro di gravità di esperienza, in modo tale che abbiamo disimparato a vedere, sentire e, in generale, percepire, al fine di dedurre dalla nostra organizzazione corporea e del mondo per come il fisico lo concepisce, che cosa dobbiamo vedere, ascoltare e sentire(14).” Lo scienziato contrasta la percezione selvatica o bestiale esplorando le pareti della grotta buia del mondo con una piccola torcia elettrica, poco a poco, la totalità solo successivamente assemblata nel pensiero(15). La divisione sociale del lavoro e la lotta che ne consegue sono correlate alla frattura all’interno del corpo umano individuale e fenomenico.
La società capitalista divisa in classi ha, sopra ogni cosa, lo scopo di disciplinare la carne per imporre il lavoro di accumulazione del capitale come prevalente su tutti gli altri aspetti della vita quotidiana. Continued…

Posted in Animalismo/antispecismo, Critica femminista, fasintranslation.

Tagged with , , .


La malafede della zoofobia – parte I

vlcsnap-521653

Da Intersezioni:

Traduzione de The bad faith of zoophobia, di K. Forkasiewicz.
La pubblicazione, data la lunghezza dell’articolo, sarà divisa in parti.
Grazie ad Asinus Novus per aver scovato questa perla in lingua originale, a Martina e Alice per aver condiviso con me l’impegnativo compito della traduzione!

Jean Paul Sartre, nella sua incisiva analisi dell’antisemitismo, solleva alcuni argomenti preziosi in riferimento alla costruzione dell’identità razzista come espressione di vita non autentica. Sia la persona che il concetto di ‘Ebreo’ servono all’antisemita come mezzi, al fine di sviluppare un meccanismo di difesa esistenziale radicato, per eccellenza, nella malafede. Quest’ultimo sceglie “la permanenza e impenetrabilità della pietra, la totale irresponsabilità di un guerriero che obbedisce ai propri capi – e non ha comandanti”(1).

L’antisemita è intrappolato in una condizione paradossale inconfessata. In effetti, ha disperatamente bisogno di ciò che più detesta, al punto che, se l’Ebreo non fosse esistito, “l’antisemita avrebbe dovuto inventarlo”(2). Un prodotto distorto dell’ideologia e del sentimento antisemita, l’Ebreo non è percepito nella sua realtà, per come è; è utilizzato in quanto pretesto, nulla di più. A quale fine, bisogna domandarsi? Continued…

Posted in Animalismo/antispecismo, Critica femminista, fasintranslation.

Tagged with , , .


#Vogliamostudidigenere: aggiornamenti e interrogazione parlamentare

Ancora a proposito della chiusura del corso di Studi di Genere tenuto all’Università della Calabria da Laura Corradi e dell’ appello per la sua riapertura (in Italiano, Inglese, Spagnolo) che, vi ricordo, è sempre attivo giacché lunedì 22 le studentesse faranno un sit in e consegneranno le firme al Rettore mentre registriamo che siamo arrivati/e, grazie all’aiuto di tantissime persone che si sono mosse a sostegno, a quasi 700 firme di singoli, collettivi, associazioni di donne e glbtq, soggetti di tanti paesi e Università differenti che inviano messaggi di solidarietà e preoccupazione per lo stato in cui versano gli Studi di Genere in Italia.

Ricordando che la questione non riguarda solo questo corso in particolare ma molti altri in Italia dove gli Studi di Genere rappresentano una frontiera spesso raggiunta con difficoltà e dai quali emerge, per fortuna, come le tante firme dimostrano, che prima ancora che compiacersi della propria esistenza e rinsaldare il buon nome dei vari atenei di appartenenza, dichiarano disponibilità a combattere affinché nessuno spazio mai sia negato e che nessun corso di Studi, tra i rari esistenti, sia soppresso.

Per continuare ad aderire scrivete a vogliamostudidigenere@grrlz.net

E nel frattempo, grazie alla attenzione di Giovanna Pezzuoli che sulla 27esimaora ne ha scritto, vi diamo notizia anche del fatto che è stata presentata da una parlamentare di SeL una interrogazione per chiedere perché mai il corso di Studi di Laura Corradi sia stato chiuso.

Scrive: “Non sono stati inutili l’appello e la mobilitazione contro la chiusura, al dipartimento di Sociologia dell’Università della Calabria, di uno dei primi corsi in “studi di genere” e uno dei pochi esistenti in Italia, di cui avevamo parlato nei giorni scorsi. Un’interrogazione parlamentare al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca è stata presentata due giorni fa dall’onorevole Celeste Costantino (Sel) per sapere se il Ministro non intenda verificare che la soppressione di questo insegnamento, tenuto dalla docente Laura Corradi, sia avvenuta nel rispetto della legge e delle procedure amministrative stabilite. E se non ritenga di intervenire per sostenere la diffusione degli insegnamenti in studi di genere e sessualità, ad esempio rendendoli obbligatori per tutti durante il primo anno del corso di studi universitari, come avviene in numerosi altri Paesi. Purtroppo l’abolizione del corso accompagna la silenziosa sparizione di decine di corsi di studi di genere diffusi e inaugurati negli ultimi anni presso le università italiane. La realtà degli “studi di genere” in Italia è avvolta in una misteriosa condizione di visibilità-invisibilità fin dagli anni Settanta…

Ed è questa invisibilità che in questo caso è stata trasgredita, questa condizione di semi-omertà per cui sarebbe normale accettare la chiusura di un corso del genere per questioni di tagli, dove le priorità vengono stabilite senza tenere conto della stessa volontà delle studentesse e ex studentesse che in tantissime hanno firmato per richiedere l’esistenza di questo corso.

Se c’è chi immagina che si possa accettare una tale decisione senza che questo rappresenti per chiunque tra noi, incluse le donne, le persone più lontane che in quella Università non risiedono, un preciso fatto politico che stabilisce le priorità di questo paese, beh, si sbaglia.

Continued…

Posted in Critica femminista, Fem/Activism, Iniziative, R-esistenze.

Tagged with , .