Skip to content


Il poliamore è il nuovo nero

Jeffrey Alan Love polyamoryDa Intersezioni:

Traduzione di questo articolo di feminoska. Revisione di lafra e Serbilla.

Ora che il dibattito sulla monogamia è entrato nelle assemblee, non esiste spazio antagonista, libertario, postmoderno o femminista che non sbandieri la propria poliamorosità. La rottura – formale – dalla monogamia, incarnata in questo concetto sfuggente che è il poliamore, promette di liberarci da tutti i mali, come per magia: ci piace credere che dovunque passi il poliamore non crescano più le malerbe. Invece crescono, e quanto! Non bastano nomi nuovi o gesti grandiosi per far cadere un sistema: partiamo da ciò che siamo per sognare nuovi mondi, ma i nostri sogni si nutrono di sedimenti che ci trasciniamo dietro. Per la materia inevitabile che ci costituisce.

La costruzione di amori non-monogami è fatta di concetti, emozioni e sguardi ereditati dalla monogamia. Le riflessioni di Monique Wittig sull’eterosessualità come sistema di pensiero sono parimenti utili per la costruzione emozionale dell’amore:
“Questi discorsi dell’eterosessualità ci opprimono, nel senso che ci impediscono di parlare a meno che non si parli nei suoi termini. Tutto ciò che la mette in questione viene immediatamente squalificato come elementare. Il nostro rifiuto delle interpretazioni totalizzanti della psicoanalisi fa dire ai suoi teorici che trascuriamo la dimensione simbolica. Questi discorsi ci negano la possibilità di creare le nostre proprie categorie. Ma la sua azione più feroce è la tirannia inflessibile esercitata sul nostro essere mentale e fisico”.

Il sistema monogamico è una tirannia. E non è un’opzione: è un obbligo, ed è la violenza simbolica inscritta in questo obbligo che ci impedisce di scegliere percorsi diversi, anche quando crediamo di sceglierli. A volte vinciamo la lotteria e gli obblighi ci risultano opportuni, comodi, ma questo non li rende opzionali. Come spiega Pierre Bourdieu: “Di tutte le forme di persuasione nascoste, la più spietata è quella esercitata semplicemente dall’ordine delle cose.” La monogamia è un sistema di oppressione così ben codificato che ci ritroviamo lacerati di dolore ogni volta che cerchiamo di opporvi resistenza.

Abbiamo vinto la morale, la vergogna e le leggi che ci vogliono docili e cast@. Ma il mal di pancia di fronte alla rottura dalla monogamia non si cura con manifestazioni o striscioni. Lo straordinario apparato di propaganda e infiltrazione del sistema ci insegna fin dalla nascita che l’amore è a due, che la vita senza la coppia è un fallimento, e la vita a più di due è sospetta. Che se sei single, o se hai più di un amante, è perché hai delle mancanze. Ci insegna a sentirci minacciat@ da ciò che ci circonda, a passare da un amore all’altro per la pura incapacità di amare più di una persona, o ad amarne più di una per semplice incapacità di impegnarsi. La monogamia ci vuole limitat@, cup@, spaventat@, egoist@, divisi in coppie, in duetti. E tutti i disastri amorosi che accumuliamo nella maggior parte della nostra vita, tutte le volte che abbiamo sofferto per amore, tutti gli amori che son diventati battaglie, tutte le cicatrici che ci attraversano sono la prova che il sistema funziona bene e impregna di miseria il nostro potenziale più grande: la capacità che abbiamo, dopo tutto, di amare.

La lunga notte dei secoli
La monogamia non esige da tutt@ allo stesso modo. Le più grandi limitazioni e l’esclusività sono toccate storicamente all’identità femminile. Silvia Federici in Calibano e la strega, parla del controllo del corpo e della sessualità come di un prerequisito per l’attuazione dello strumento del capitalismo durante il Medioevo europeo. Un controllo che viene esercitato su tutti i corpi, ma che ha riservato alle donne l’orrore della caccia alle streghe.

“I processi alle streghe forniscono un elenco che fa riflettere sulle forme di sessualità vietate nella misura in cui erano ‘non produttive’: l’omosessualità, il sesso tra giovani e anziani, il sesso tra persone di classi diverse, il rapporto anale, il rapporto da dietro (si credeva che risultasse in rapporti sterili), la nudità e la danza. Venne anche vietata la sessualità pubblica e collettiva che ha prevalso durante il Medio Evo, e nelle feste di primavera di origine pagana che, ancora nel XVI secolo, si celebravano in tutta Europa. (…) La caccia alle streghe – che condanna la sessualità femminile come fonte di tutti i mali – ha rappresentato anche il principale strumento per effettuare una ristrutturazione globale della vita sessuale che, adeguata alla nuova disciplina del lavoro capitalista, criminalizza qualsiasi attività sessuale che minaccia la procreazione, il trasferimento di proprietà all’interno della famiglia o sottragga tempo ed energia al lavoro.”

Ancora più anticamente, in Europa, la monogamia implicava un patto di fedeltà sessuale delle donne agli uomini, ma non necessariamente il contrario. Michel Foucault ne scrive nella sua ‘Storia della sessualità’, a partire dai tempi della Grecia antica: “L’uomo, in quanto uomo sposato, ha l’unico divieto di contrarre un altro matrimonio; nessuna relazione sessuale gli è vietata per il solo fatto di essersi sposato; può avere avventure, uscire con prostitute, essere l’amante di un ragazzo, senza contare gli schiavi, maschi o femmine, che ha in casa. Il matrimonio di un uomo non lo lega sessualmente. All’interno del sistema giuridico, ciò comporta che l’adulterio non è considerato una violazione del vincolo del matrimonio da parte di uno qualsiasi dei coniugi; Non è considerato una violazione se non nel caso di una donna sposata che fa sesso con un uomo che non è suo marito; è lo stato civile della donna, mai dell’uomo, che consente di definire una relazione come l’adulterio. E, secondo l’ordine morale, si comprende come non vi sia stata per i greci questa categoria della “fedeltà reciproca”, che sarebbe poi entrata più tardi nella vita coniugale come una sorta di “diritto sessuale” con valore morale, effetto giuridico e componente religiosa.”

Il principio di un doppio monopolio sessuale, che rende la coppia di sposi compagni esclusivi, non è richiesta in una relazione matrimoniale. Ma mentre lei appartiene a tutti gli effetti al marito, il marito appartiene solo a sé stesso. La doppia fedeltà sessuale, in quanto dovere, impegno e sentimento ripartito in parti uguali, non costituisce la garanzia necessaria né l’espressione più alta della vita coniugale.
Il modello diffuso di rapporto eterosessuale poliamoroso in cui l’uomo è molto più prolifico e promiscuo nei rapporti rispetto alla propria compagna è erede di questa disuguaglianza sistemica. Così come il pubblico disprezzo che ricevono gli uomini dissidenti di un sistema che li vuole tuttora “macho”. Un paio di anni fa, alla radio, un compagno affermò che l’uomo che accetta il poliamore è quello che definiremmo un povero succube. E proferì queste parole senza battere ciglio.

Il privilegio etero, il privilegio maschile, il privilegio cisgender e tutti gli altri contribuiscono al grande terno al lotto poliamoroso. Non è una questione di differenze personali, ma di categorie inscritte nelle persone. La libertà simmetrica di decidere sulle nostre vite è una rozza illusione utilitaristica, in un mondo in cui ogni dissenso paga il suo prezzo, e nel quale l’amore è attraversato dal genere e dalle sue manifestazioni identitarie: classe, razza, capacità, identità sessuale e tutte le altre categorie di oppressione che possiamo aggiungere. Veniamo, quindi, alla lunga notte dei secoli. La domanda è: Dove stiamo andando? Dove desideriamo andare?

La riproduzione delle dinamiche di oppressione
Possono gli strumenti del padrone smantellare la casa del padrone? Può essere smantellata un’imposizione imponendone una nuova? Cosa intendiamo quando parliamo di liberare i nostri corpi, i nostri piaceri, la nostra sessualità e i nostri amori? La libertà ha una forma specifica e definita o è un concetto che si riferisce alla molteplicità di opzioni equivalenti tra cui scegliere senza costrizione? Se la monogamia è un obbligo, la sovversione è contro la naturalezza dell’obbligo stesso, contro l’inevitabilità dell’ordine delle cose. Il lavoro fondamentale che dobbiamo compiere è contro l’imposizione di un sistema che definisce i nostri desideri, i nostri spazi corporali, le nostre possibilità e proiezioni emotive, e che ci costringe a rimanere ancorat@ ad una singola opzione. Se la rottura della monogamia ha qualcosa di sovversivo, è l’aprirsi della possibilità di alterare il sistema imposto, di ripensare come e perché amiamo come facciamo. Costruire nuove possibilità tra cui scegliere.

Avere più relazioni sessual-affettive contemporaneamente è solo un aspetto formale e visibile di una vasta trama che, se non smantellata, riproduce sempre lo stesso sistema, ma con un altro nome. Nel suo libro “Transessualità. Altri sguardi possibili”, Miquel Missé racconta un aneddoto personale. Parte da una riflessione sull’autenticità che esprime il personaggio di Agrado in ‘Tutto su mia madre’ di Pedro Almodovar. Scrive Missé: “Diversi anni fa, una delle mie zie, che non aveva capito molto di questa storia della transessualità, mi regalò una cartolina su cui era scritto: “La saggezza della vita è quella di accettare i limiti”. Ero veramente arrabbiato, sentivo che era un modo per dirmi che il mio problema è che non mi accetto come donna, che accettare i limiti implicava il vivere come non volevo. Ma un paio di mesi fa ho trovato di nuovo la cartolina, persa in un cassetto, e improvvisamente ho pensato ad Agrado e all’autenticità che proclama nel film, e ho compreso maggiormente la frase che mi aveva fatto male al momento. Ora, a mia zia, direi che la saggezza della vita è ugualmente quella di accettare che i limiti sono costruzioni sociali, ma che, probabilmente, aveva in gran parte ragione: ciò che ci rende autentic@ non ha nulla a che fare con l’evitarli, ma con l’essere consapevole di dove sono e a che servono.”

E’ ingenuo pensare che tutta questa vasta trama del sistema monogamico si possa risolvere avendo più di una relazione. Ed è violento costringere le/gli altr@ ad accettarlo perché si ‘liberino’ di tutta questa sovrastruttura, con argomenti che si rifanno ai massimi sistemi senza comprendere i dolori e le difficoltà. Predicare la liberazione altrui ignorandone volutamente il prezzo è un altro dei discorsi infiniti che usano la libertà a fini neoliberali. Ogni volta che qualcuno si vanta della propria modernità e libertà di avere più partner non è cosa da poco, perché muore un futuro possibile: nessun@ può uscire da un sistema oppressivo con un click, firmando una petizione o leggendo un libro. L’unica via di fuga è quella di boicottare le dinamiche oppressive. Dalla rottura formale dalla monogamia alla costruzione di relazioni non monogame c’è un abisso. Ed è in questo divario il potenziale del movimento: nei dubbi, nei limiti, nelle paure, nei piccoli passi avanti e salti all’indietro. La sua carica eversiva, se ne ha, verrà dai gesti quotidiani e non dalle grandi gesta eroiche che devono il proprio immaginario a tempi gerarchici e individualisti che vogliamo lasciarci alle spalle, che appartengono a un mondo in cui il dolore, la vulnerabilità, la cura, il legame, l’empatia, non esistono neppure. Ci hanno imposto per secoli tali modelli, con risultati deplorevoli. Sapere dove sono i nostri limiti, i nostri dolori, le nostre speranze, i nostri sogni, e sapere a cosa sono funzionali fa parte del mondo nuovo. Unitevi a noi sul nostro cammino, nei nostri piccoli passi e balzi in avanti, amateci a partire dai piccoli gesti e costruiamo duetti, trii, o reti verso altri luoghi che siano liberatori; spazi amorosi in cui possiamo permetterci di cadere, aver paura, soffrire e comprendere, trasformarci e costruirci: è forse la nostra scommessa più radicale.

Posted in Affetti liberi, fasintranslation, Pensatoio, Scritti critici, Sensi.


3 Responses

Stay in touch with the conversation, subscribe to the RSS feed for comments on this post.

  1. Arianna says

    Care donne, ecco cosa emerge anche da questo articolo:
    http://www.carpi2000.it/2014/11/05/stefania-bigliardi-le-donne-guadagnano-il-16-in-meno-rispetto-agli-uomini-2/

    Di bene in meglio!

  2. rho says

    =) acquapazz.
    Sono d’accordo con te: non mi sembra proprio di vedere tutto questo “coppia-shaming” intorno a me!

    E le persone non monogame che conosco e stimo non “combattono” nessuna “battaglia” contro la monogamia. Magari si analizzano le radici della monogamia, ma questo non è -ammettiamolo- l’argomento principale nelle bacheche poliamoriste.
    D’altra parte l’immaginario dell’amore romantico diventa subito superfluo se si hanno relazioni sentimentali importanti con più persone, a maggior ragione se si condividono aspetti rilevanti della quotidianità. Le “mezze mele” spariscono, certo magari in favore di “un terzo/quarto/quinto di mela” ma in effetti l’idea di amore romantico ne esce un pò traballante (almeno così come è arrivata a noi con la funzionalità di stringere le persone in istituzioni quali il matrimonio) .

    Non sarà una rivoluzione, ma è una possibilità di rifare la tara a dove siamo, cosa costruiamo etc e va bene pure la monogamia, se ci risuona o funziona meglio per noi. Ottimo. Sono le domande la cosa interessante. E’ il guardare alle emozioni e le posture adottate che sono spesso indicatrici di senso, ad esempio “la gelosia” o il “non ti chiedo, non voglio sapere” .
    Di nuovo hai ragione, quindi sono opportunità per ragionare politicamente ma come sempre sta alle persone cogliere o no queste possibilità.

    Di contro stare a puntare il dito su tutto ciò che si muove , magari senza avere contatti diretti o perchè le cose non vanno come vorremmo è un pò noioso e poco “rivoluzionario” per usare vetero-termini. Mi sembra di sentire cose già sentite, anche critiche rispetto al “queer” o al “post porno” tutta roba che molt* vetero come me pensano o hanno pensato “non portassero a nulla”. Lo dico: a volte mi sembra di sentire i/le vecchiett* sull’autobus che ce l’hanno con i ggggiovani.

    Giusto tutto, giusto discutere, ma sarebbe tanto meglio farlo incontrandosi e mettendosi in ascolto. Ogni volta che c’è qualcosa che “non ci appartiene” vedo alzate di muri, indici puntati, in soldoni pregiudizi. Si è noioso, almeno per me. Prima di dire “non può funzionare” o essere le/i prim* a individuare i limiti date un pò di tempo alle cose per esprimersi…(parlo di Italia) …non si sa mai la realtà può sempre stupire!

    Invito a partecipare e dire la vostra agli eventi che ci sono per dare un’occasione in più alla “comunità poli” di aggiungere nuove dimensioni alle analisi, alle narrazioni. 😉 ( e perchè no, partecipiamo anche a quelli queer o postporno , lo dico parlando a tutt* e non a chi ha tradotto/scritto l’articolo) .

  3. acquapazz says

    Bè, in Italia non mi sembra che siamo ancora al punto il poliamore sia diventato una specie di nuova norma in ambienti libertari/femministi/queer. Ovviamente, farne una specie di nuova norma (tipo, se non sei poliamoros* non sei liberat*) è demenziale. (C’è anche da dire che talvolta sono le stesse persone monogame ad autocostruirsi questa percezione di essere “indietro” quando incontrano qualcun* che non è monogamo, anche se questo qualcun* non gli muove nessuna accusa in questo senso, ma è la cultura che ti proietta addosso questa idea che più scopi più sei liber*, più scopi più sei fig*)
    E’ importante ricordare che la norma monogamica esige obbedienza in modi e in misure diverse da donne e uomini, e che la pratica del poliamore ha effetti sociali diversi quando a farlo è una donna o un uomo, e che sta con altre donne o con uomini o con entrambi, è sicuramente fondamentale.
    Eppure, secondo me, non è questo il motivo principale per cui il discorso del poliamore non convince (almeno per come si sta sviluppando in Italia, o per come è sviluppato in testi sacri come La zoccola etica).
    Il punto è che mettere in discussione la monogamia senza mettere in discussione tutte le altre norme che regolano la coppia, senza mettere in discussione la naturalizzazione dell’amore romantico, senza mettere in discussione la gerarchia presunta naturale fra relazione di coppia e amicizie per me è davvero poco interessante dal punto di vista politico (volgio dire dal punto di vista di una politica femminista e queer).
    Perchè putroppo puoi avere due, tre, quattro coppie e riprodurre al loro interno tutto il resto dello schifo della coppia normale… tipo: mitizzazione dell’amore romantico; priorità automatica della coppia sull’amicizia; esercizio di potere reciproco fra i/le partner, anche se magari su temi diversi da quello dell’esclusività sessuale, oppure sul come/dove/con chi della non esclusività; naturalizzazione dei ruoli di genere e dell’orientamento sessuale; esercizio di privilegio nelle relazioni sociali all’esterno (avete notato come un problema di una coppia diventa automticamente molto più importante di quello di un* singol* – o di una coppia di amici – nelle collettività?)
    Vedo per esperienza che in alcuni casi il poliamore, se non inserito in una critica più ampia, può moltiplicare il potere dellla coppia invece che decostruirlo.
    E’ vero che la pratica della non monogamia ti dà delle grosse opportunità per capire anche tutto il resto e mettere in discussione anche tutto il resto. Ma non mi sembra che tutt* colgano queste opportunità, nè che il discorso poli tutto fondato sull’individualismo liberale di “impara a comunicare con il tuo partner”/”impara a conoscerti” ecc. aiuti in questo.
    Sviluppare (gradualmente e senza ansie da prestazione) la pratica di un’affettività e di una solidarietà diffusa oltre e contro la coppia secondo me è molto più importante che combattere la monogamia in sè. E lo dico io che ho smesso felicemente con la monogamia da oltre 10 anni. Ma per me è stato parte di un processo di rifiuto delle norme della coppia in generale.
    Sul tema consiglio vivamente la lettura di questo: http://sommovimentonazioanale.noblogs.org/files/2014/01/altre-intimit%C3%A0-report-def.pdf